2021/mag - Mammona - di prof. Pasquino
“L’uomo è in bilico tra l’essere e l’avere.
Preferire l’avere e non l’essere è nullificare
la propria persona”. Fromm
Mammona
Ormai il denaro è una pulsione dominante,
un bisogno insaziabile, un’avidità incalzante.
Il denaro è dominio; apre tutte le porte;
chi non lo ha è toccato dalla malasorte.
Il denaro è tutto, è progressivo possesso,
all’uomo danaroso tutto è facile e concesso.
Vuoi sta bene in salute, evitare la detenzione?
Basta sborsare molto denaro a profusione.
Perfino qualche magistrato, nobile professione,
è già stato corrotto o è in pronta tentazione.
Qualche (raro) medico, a cui ti rivolgi per cura,
non della tua salute ma dell’incasso ha premura.
Spesso a un irresponsabile imprenditore
preme il profitto e non la sicurezza del lavoratore.
I parassiti mafiosi per il culto denaro fanno scuola;
per elencare i loro misfatti non basta la parola.
Recentemente tante vite estinte per denaro,
perché complici hanno evitato sicurezza e riparo.
In funivia viaggiavano tanti turisti ignari
che hanno perso la vita insieme ai loro familiari.
Non ho mai creduto , come nell’antichità,
all’esistenza di Satana e sua malefica attività:
elargisce promesse e soprattutto mammona,
pur di far dannare l’anima a qualche persona.
Ma ora tanti episodi, se non mi inganno,
sul mio scetticismo ricredere mi fanno.
Pasquino, maggio 2021